Segreti nascosti degli Alberi di PoE 2
Ecco un'anteprima della Albero Passivo di Path of Exile 2 (PoE 2):
Anteprima dell'Albero Passivo
- Albero Condiviso: Tutte le classi in PoE 2 condividono lo stesso Albero Passivo enorme, che permette una personalizzazione estesa e flessibilità nella creazione di build.
- Attributi: L'albero è organizzato attorno a tre attributi principali: Forza (concentrata sul combattimento corpo a corpo), Agilità (combattimento a distanza) e Intelligenza (incantesimi).
- Tipi di Nodo: L'albero include Passivi Piccoli (piccoli bonus), Notabili (larghi bonus) e Pietre Fondamentali (effetti potenti che possono alterare significativamente la tua build).
Posizioni dei Nodi e Punti di Partenza delle Classi
- In Alto a Sinistra: Nodi di Intelligenza e Forza, adatti per personaggi ibridi.
- In Alto al Centro: Nodi puri di Intelligenza, ideali per incantatori come la Strega e la Stregonessa.
- In Alto a Destra: Nodi di Intelligenza e Agilità, adatti per personaggi come il Monaco.
- In Basso a Sinistra: Nodi concentrati sulla Forza, adatti per personaggi corpo a corpo come il Guerriero.
- In Basso al Centro: Nodi di Agilità e Forza, dove iniziano classi come il Mercenario.
- In Basso a Destra: Nodi di Agilità, dove inizia il Ranger.
Personalizzazione e Riqualificazione
- Specializzazione delle Armi: I giocatori possono allocare punti passivi diversi a diversi set di armi, permettendo build flessibili a seconda dell'arma equipaggiata.
- Riqualificazione: I punti possono essere riassegnati spendendo oro, permettendo ai giocatori di cambiare la loro build come necessario.
Sfide e Feedback
- Alcuni giocatori percepiscono che l'albero offre soluzioni limitate a problemi specifici, portando a un'illusione di scelta piuttosto che a decisioni strategiche.
- Altri apprezzano gli effetti unici e la flessibilità, ma notano che l'accesso a certi nodi può essere difficile senza percorsi di classe specifici o anoint.
Nel complesso, l'Albero Passivo di PoE 2 offre un sistema complesso per costruire personaggi diversi, ma può richiedere una pianificazione accurata e una gestione delle risorse per massimizzare il suo potenziale.